Sede:
Monza – (MB) Via Manfredo Camperio, 8, 20900
Contatti:
Telefono: 039 9152938 Email: info@innovea.it
Sai che il primo risultato organico su Google ottiene circa il 27,6% del CTR?
Negli ultimi vent’anni, la SEO (Search Engine Optimization) è stata la disciplina regina del marketing digitale: l’arte di farsi trovare da chi cerca. Perché è proprio grazie a lei che i marketers – e i siti/contenuti su cui si arrovellano – riescono a raggiungere le prime posizioni nella SERP. Ma nel 2026 lo scenario cambierà radicalmente. L’avvento delle AI agentiche, dei motori di ricerca conversazionali e delle piattaforme di risposta automatizzata sta ridefinendo il concetto stesso di “visibilità online”. In questo nuovo ecosistema, accanto alla SEO tradizionale, emerge una nuova frontiera: la GEO (Generative Engine Optimization). Non si tratta di una minaccia alla SEO, ma di un suo completamento strategico.
Nell’articolo di oggi scopriremo come le aziende, grazie alla nostra consulenza strategica digitale, possono strutturare una doppia strategia vincente SEO + GEO per il 2026.
Fino a ieri, la SEO aveva un interlocutore chiaro: Google. Il suo obiettivo era posizionare pagine web nei risultati di ricerca in base alle query degli utenti.
Oggi, però, l’utente non sempre “cerca” – o meglio, sta cambiando il modo di farlo: chiede, dialoga e si fa consigliare da un’intelligenza artificiale. Come fosse un personal shopper, un dottore, quasi un’amica a cui chiedere consiglio sugli argomenti più disparati. Strumenti come ChatGPT, Perplexity, Gemini o Copilot elaborano risposte sintetiche e ce le sottopongono in maniera discorsiva, comoda, compatta.
Hai presente poi la AI Overview che compare prontamente in alto quando digiti qualcosa su Google? Ecco: quante volte il prospetto completo che fornisce non soddisfa le tue aspettative e ti costringe a scendere per dare un’occhiata ai risultati di ricerca “tradizionali”? Probabilmente quasi mai. Perché quel breve compendio fornisce tutto: la descrizione del problema, la sua risoluzione passo per passo, dei link esterni.
Oggi quindi l’obiettivo di chi si occupa di marketing digitale è cambiato: non basta più cercare di catturare l’intent umano (ciò che le persone digitano o chiedono). Dobbiamo anche cogliere l’intent dell’IA: metterle cioè a disposizione dei contenuti con determinate caratteristiche, per fare in modo che li scelga e li inserisca nei propri compattissimi riepiloghi. In poche parole, oggi alla SEO si aggiunge la Generative Engine Optimization (GEO). Chi riuscirà a parlare sia agli esseri umani sia alle intelligenze artificiali, dominerà la visibilità digitale dei prossimi anni.
GEO significa Generative Engine Optimization: è l’insieme delle strategie che servono a rendere i contenuti aziendali “comprensibili” e utilizzabili dai motori di intelligenza artificiale generativa. In pratica, se la SEO ti fa comparire nei risultati di Google, la GEO ti fa comparire nelle risposte delle AI.
Ecco quindi la necessità di lavorare su tre fronti:
– usa titoli chiari e coerenti con il contenuto;
– spiega i concetti con precisione;
– inserisci definizioni, esempi e collegamenti logici espliciti;
– utilizza dati strutturati (Schema.org) e formati leggibili (JSON-LD) per migliorare la comprensione automatica;
– cita fonti, includi autori riconoscibili, cura la reputazione del dominio: i contenuti verificabili piacciono molto alle AI;
– serviti anche di tabelle e infografiche; insomma, tutto ciò che sia chiaro e sintetico. Quindi, se vuoi essere notato, schematizza i tuoi processi in modo da poter essere facilmente riassunti.
Noi di Innovea siamo qui proprio per guidarti in questa transizione – e per aiutarti a fatturare di più grazie all’intelligenza artificiale. Con un approccio combinato di analisi, strategia e formazione, costruiamo ecosistemi digitali ottimizzati sia per l’utente umano sia per l’IA:
Perché non si tratta solo di “essere visibili”, ma di essere scelti dalle AI, e quindi dagli utenti che si fidano di esse. Se vuoi scoprire come applicare la GEO alla tua azienda, richiedi una consulenza gratuita con Innovea e inizia a costruire la tua strategia vincente SEO + GEO per il 2026.