Il calendario editoriale è un documento digitale, serve per seguire la propria strategia di content marketing e suggerisce cosa pubblicare e quando pubblicarlo.
Spesso ci si chiede se è utile avere un calendario editoriale per il proprio blog o per la propria pagina sui social network.
La risposta è assolutamente si ! Il calendario editoriale si colloca nello scenario più ampio del piano editoriale il quale oltre alla pianificazione è utile anche per visualizzare i risultati ottenuti, cambiare e modificare strategie se necessario.
Mentre il piano editoriale definisce la visione e la strategia sociale del brand, il calendario definisce come muoversi per raggiungere gli obiettivi prefissati.
L’obiettivo di una pubblicazione costante e pianificata è quello di risolvere problemi e dare informazioni utili nel momento in cui servono.cale
Avere una sorta di calendario di marketing è importante anche in vista di eventi particolari, che possono essere sfruttati per portare attenzione al proprio brand.
Abbiamo più volte detto che i contenuti sono importanti e che per creare contenuti di qualità bisogna mettere al centro del piano editoriale l’utente. Il calendario serve proprio a questo: organizzare i contenuti. Aiuta a non cadere nello scontato (titoli già ripetuti, argomenti già trattati) e a non pubblicare giusto per.
Di seguito alcuni consigli per creare un calendario editoriale:
- Identificare il target al quale ci si vuole riferire
- Indentificare le festività principali
- Scegliere gli eventi su cui puntare: la scelta degli eventi sui quali focalizzarsi dipende dalla natura del brand.