Sede:
Monza – (MB) Via Manfredo Camperio, 8, 20900
Contatti:
Telefono: 039 9152938 Email: info@innovea.it
A chi non è mai capitato di effettuare una ricerca su Google, per esempio di un paio di scarpe, e trovare come primi risultati degli annunci riguardanti proprio ciò che stavamo cercando?
Con tale strumento è possibile personalizzare i propri annunci in base agli obiettivi che abbiamo posto per il nostro business. Si tratta di un mondo infinito di nozioni da apprendere, ma noi cercheremo di riassumere le principali.

Gli annunci possono essere visualizzati o in alto nella pagina o in basso ed il loro posizionamento (ranking) dipende dalla pertinenza rispetto all’argomento ricercato dall’utente sul motore di ricerca e dalle keywords. Può accadere infatti che si ottenga un migliore posizionamento rispetto alla concorrenza grazie alla validità dei contenuti e all’appropriatezza dell’annuncio.
Semplice! Tocca all’inserzionista stabilire tutte le regole entro le quali attenersi; se ci sono limitazioni geografiche, quale deve essere il metodo di contatto da parte del cliente una volta visualizzato l’annuncio, attraverso e-mail, numero telefonico, visita nello shop fisico o concludendo immediatamente l’acquisto tramite un sito di e-commerce.
Google AdWords non ha costi di registrazione. Ci sono diversi modi di pagamento; uno di questi è il costo per clik (CPC), dove l’inserzionista pagherà solo se il cliente clicca sull’annuncio. Per approfondire l’argomento costi .
Sperando di aver fatto un po’ di chiarezza in più su questo strumento messo a disposizione da Google, qui di seguito mettiamo la guida ufficiale.