Sede:
Monza – (MB) Via Manfredo Camperio, 8, 20900
Contatti:
Telefono: 039 9152938 Email: info@innovea.it
I quality raters sono coloro che nel web garantiscono il rispetto delle linee guida imposte da Google.
Il controllo è sempre in evoluzione e a dimostrazione di ciò le prime linee guida sono state già modificate e migliorate nel 2016.
La qualità di una pagina per Google è data dalla chiarezza con cui rende noto il suo scopo; i siti web possono avere diversi scopi: vendita di prodotti o servizi, intrattenere, scambiare opinioni; l’importante è che i contenuti siano conformi allo scopo.
I parametri secondo i quali vengono valutate le pagine web, sono diversi. I primi riguardano, come detto, i contenuti:
Le linee guida di Google si riferiscono oltre che ai contenuti anche alla struttura di un sito web:
I main content (contenuti principali), le informazioni riguardanti il sito e la reputazione del sito formano insieme the E.A.T.(expertise, authoritativeness and trustworthiness) di un sito.
Non è detto che un sito per essere considerato competente, autorevole ed esperto debba necessariamente trattare temi impegnati;
Ci sono infatti anche siti di gossip o di humor, che sono considerati autorevoli in quanto rispettano tutti i criteri imposti da Google.

Come è possibile vedere dall’immagine, i siti considerati di alta qualità sono quelli che hanno un alto E.A.T. che hanno dei contenuti pertinenti con lo scopo della pagina, recensioni positive ed un buon customer care.
Per quanto riguarda invece l’utilizzo da mobile, sono considerati di alta qualità quei siti che danno le informazioni necessarie all’utente senza entrare nella pagina.
Ci sono alcuni siti contraddistinti dall’acronimo YMYL (ossia you money your life) che per le ripercussioni che possono avere nella vita delle persone, sono sottoposti a controlli più rigidi da parte di Google.
E’ il caso di siti di e-commerce nei quali si verifica un traffico monetario, pagine di informazioni mediche e giuridiche, e tutti quei siti che trattano temi definiti sensibili.
Tutte queste regole stabilite da Google servono per tutelare gli utenti da notizie fake, e per metterli in guardia dai siti poco autorevoli.
Qui di seguito riportiamo il documento pdf con le linee guida di Google.