Sede:
Monza – (MB) Via Manfredo Camperio, 8, 20900
Contatti:
Telefono: 039 9152938 Email: info@innovea.it
															
        [vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text css_animation=”top-to-bottom”]YouTube continua a registrare numeri importanti! Il video che ad oggi detiene il record come video con più visualizzazioni su YouTube è il tanto amato (e odiato) tormentone dell’estate 2017: Despacito del cantante Luis Fonsi, che con il suo ritmo ha spodestato di misura il precedente detentore del record di visualizzazioni che ora slitta al secondo posto: la colonna sonora del film Fast and Fourius 7, “See you again”.
I numeri sono da capogiro: 3.623.954.997 visualizzazioni. Ma youtube ci ha abituato oramai a queste cifre, rendendo disponibili milioni di contenuti video in tutto il mondo, e permettendo a registi in erba di ritagiarsi la propria fetta di pubblico.
Già in passato abbiamo scritto articoli nei quali davamo consigli per creare contenuti validi e quindi aumentare il numero di visualizzazioni. Ecco di seguito altri suggerimenti da seguire.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=kJQP7kiw5Fk” align=”right” title=”Il video più visto su youtube ad oggi? Eccolo!”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Ma nella grande varietà di video e canali, la domanda che ci si pone più spesso è: come fare la differenza?”][vc_custom_heading text=”Contenuti di nicchia” use_theme_fonts=”yes”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4837″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Come più volte detto, è bene specializzarsi su di un argomento ben preciso e focalizzare la propria attenzione su una determinata categoria di utenti che si vuole raggiungere. Risulterà indubbiamente più semplice attirare l’attenzione di chi cerca qualcosa di ben delineato piùttosto che tentare di pescare nel mucchio.
Le “nicchie” sono di solito quelle fette di utenze che i nostri competitors ancora non hanno esplorato, oppure le hanno raggiunte con scarsi risultati. Ma noi possiamo fare di meglio! Vero?
Quindi ricapitolando, per fare di meglio del nostro concorrente nella nostra nicchia cosa facciamo?
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Creare un brand ed un profilo” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Prima di iniziare a pubblicare video, si dovrebbe far conoscere il proprio brand. Si deve scegliere quindi un’immagine del profilo; essendo il primo elemento che verrà associato alla propria attività, deve essere scelto con cura! Per le aziende non c’è nulle di meglio che il proprio logo.
Inoltre bisogna fornire una descrizione dell’attività o degli obiettivi dei video che si pubblicheranno. Nella descrizione si possono aggiungere collegamenti al proprio sito web, o alle proprie pagine social.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”L’importanza del banner” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Il banner è ciò che ricorda all’utente su quale pagina si trova e, dopo l’immagine del profilo, è l’elemento che consentirà di ricordarsi del brand. Un consiglio è quello di scegliere un’immagine di dimensioni appropriate, abbastanza grande, così da saltare all’occhio.
Messe in chiaro alcune delle regole per creare un buon canale YouTube, con contenuti di spessore, il passo successivo è: come ottenere iscritti?[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Comprare iscritti, visualizzazioni e likes è una buona strategia?” font_container=”tag:h1|text_align:left” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]A quanto pare NO! E questo per diverse buone ragioni che andremo a spiegare:[/vc_column_text][vc_tta_accordion][vc_tta_section title=”Buona ragione numero uno” tab_id=”1504886971418-e35ee6e7-253e”][vc_column_text]Coloro che visualizzano video e mettono i likes indotti, lo fanno perché in cambio ricevono delle risorse. In realtà a questi utenti non interessa il brand o l’attività. Sicuramente quindi questi utenti non diventeranno mai dei potenziali clienti. Inoltre Youtube, grazie ad aggiornamenti del suo algoritmo, si accorge che queste iscrizioni sono fittizie e quindi ben presto le rimuove.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Buona ragione numero due” tab_id=”1504886971523-57ffb2c0-f44c”][vc_column_text]Questa metodica non fa crescere realmente le visualizzazioni di un intero canale Youtube. Parlando, come già detto, di persone poco interessate, per ogni video ci si ritrova costretti a comprare nuovi likes.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Buona ragione numero tre” tab_id=”1504887073142-94ab3d83-d3d7″][vc_column_text]Infine, mentre prima, grazie a molte visualizzazioni si veniva inseriti nei video correlati per stesso numero di visualizzazioni, oggi non è più così. La correlazione di video si basa anche sulla geo-localizzazione e soprattutto sull’attinenza di contenuti. Quindi se gli utenti comprati non appartengono alla stessa area geografica, o non sono interessati a quei contenuti, i video non verranno inseriti nella voce “video correlati” perdendo di fatto una buona occasione.[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”L’importanza del banner” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Il banner è ciò che ricorda all’utente su quale pagina si trova e, dopo l’immagine del profilo, è l’elemento che consentirà di ricordarsi del brand. Un consiglio è quello di scegliere un’immagine di dimensioni appropriate, abbastanza grande, così da saltare all’occhio.
Messe in chiaro alcune delle regole per creare un buon canale YouTube, con contenuti di spessore, il passo successivo è: come ottenere iscritti?[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Come far crescere il numero degli iscritti?” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]
I tag possono essere rappresentati da singole parole o frasi brevi; ovviamente devono essere attinenti con il contenuto del video. Risulta inutile, ed anche svantaggioso, inserire tag a caso per ricevere più visualizzazioni, in quanto poi si perde di credibilità.
Si dovrebbe caricare almeno un video alla settimana! Inoltre risulta importante effettuare uno studio sui propri seguaci, osservare in quale momento della giornata sono maggiormente attivi, e pianificare la pubblicazione del contenuto in quel momento, così da raggiungere più persone possibili.
E’ buona regola concludere ogni video invogliando gli utenti ad iscriversi al proprio canale YouTube. Le chance sono di certo aumentate se il video ha riscosso successo ed è risultato interessante per l’utente.
Un altro consiglio è quello di creare una playlist di video correlati, in modo tale che chi non consce il canale YouTube, abbia la possibilità di conoscerlo e di visualizzare anche altri contenuti.
Una strategia vincente è sicuramente quella di postare i video su altri social network come Facebook e Tweeter. Questo consentirà di raggiungere anche gli utenti che non sono soliti utilizzare YouTube!
È bene rispondere ai commenti lasciati dai propri followers, così da fidelizzarli.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][cta heading=”Ogni strategia digitale richiede un attento studio ” subtitle=”Noi di Innovea possiamo offrirti una consulenza gratuita per la tua attività” highlight=”none” button1_title=”Richiedi” button1_url=”https://www.innovea.it/richiedi-una-consulenza/”][/vc_column][/vc_row]