Come sappiamo bene, i social al giorno d’oggi rappresentano gli strumenti primari per acquisire clienti e non solo, anche per generare contatti.
‘’La lead generation è un’azione di marketing che consente di generare una lista di possibili clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un’azienda.’’
La Lead generation rappresenta oggi uno degli strumenti più utilizzati per raggiungere l’interesse del cliente ed è fondamentale utilizzarlo nel modo più performante possibile perché funzioni. L’obiettivo della lead deve essere quello mirato a procurare contatti di qualità, un target profilato di clienti interessati a quel preciso servizio e prodotto.
I social network e in particolare Facebook offrono la possibilità di operare attraverso questo strumento raggiungendo dei risultati davvero sbalorditivi.
Facebook offre la possibilità di raggiungere persone potenzialmente molto interessate all’ acquisto dei prodotti/servizi, grazie a un targeting molto avanzato.
Nel momento in cui un Azienda sceglierà di impostare il proprio obiettivo di ‘’generazione contatti’’, sarà possibile studiare e scegliere la:
Una volta impostato il target, Facebook offre la possibilità di costruire un form contatti interno alla piattaforma attraverso il quale l’azienda potrà indirizzare gli utenti al suo sito web.
Bisogna considerare che è opportuno regolare il numero di info richieste ( nome cognome, città, richiesta, mail, cellulare…) in modo bilanciato rispetto all’ offerta che l’azienda offre. Un utente tende a compilare interamente un form con tante info private solo se la proposta, lo sconto ed il servizio sono allettanti.